Fondazione Golinelli e Fondazione di Sardegna hanno creato Utopia, la prima sis (società di investimento semplice) italiana dedicata alle life sciences, attualmente in fase di autorizzazione da parte di Banca d’Italia (si veda qui il comunicato stampa).

Fondazione Golinelli è nata 30 anni fa per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli. Ha sede dal 2015 a Bologna nell’Opificio Golinelli: uno spazio industriale riqualificato che ospita laboratori, aule didattiche, uffici, spazi per workshop e attività varie.

La ricerca italiana ha un elevato grado di produttività, classificandosi all’ottavo posto al mondo per la qualità delle pubblicazioni nel campo, ma siamo ancora inferiori alla media europea per il carente sostegno a investimenti in nuove imprese innovative. La sis Utopia intende: colmare tale divario; investire nei migliori progetti ad alto tasso di crescita ampliando l’ecosistema medico-scientifico italiano; fornire il capitale di sviluppo che spesso manca per sostenere la ricerca; offrire anche una struttura che risponda alle necessità degli innovatori italiani, carenti per know-how imprenditoriale e per il network di ingresso nel mercato. Le società target saranno supportate da Utopia per il rafforzamento del team, la validazione del proprio modello di business e la valorizzazione della proprietà intellettuale. I focus settoriali della sis sono: i farmaci sperimentali innovativi in grado di modificare in modo radicale il decorso delle malattie e offrire un’alternativa terapeutica a bisogni medici; i dispositivi medici-chirurgici, diagnostici e terapeutici, che possano offrire una radicale innovazione nella gestione delle patologie; gli strumenti diagnostici e biomarcatori per migliorare la gestione terapeutica di patologie particolarmente critiche e caratterizzare pazienti finora non identificati; l’impiego dell’intelligenza artificiale in campo medico.

Andrea Zanotti, presidente di Fondazione Golinelli, e Antonello Cabras, presidente di Fondazione di Sardegna, faranno entrambi parte della governance di Utopia e saranno affiancati da Antonio Falcone, esperto del settore, anch’egli promotore dell’iniziativa, sin da quando era amministratore delegato di Principia sgr. Nel luglio 2017, infatti, Principia sgr aveva lanciato il fondo suo quinto fondo, battezzato appunto Utopia, con l’obiettivo di investire in istituti di ricerca clinica e brevetti supportando startup in fase pre-seed, seed capital e/o angel investing. La Fondazione Golinelli allora era stato il corner investor del nuovo veicolo (si veda altro articolo di BeBeez), ma quel fondo poi non era mai partito.

Il team d’investimento sarà composto da figure di alto profilo con competenze differenti e complementari nel settore life sciences, oltre che nel venture capital, e avrà il supporto di un comitato tecnico-scientifico formato dai massimi esperti dei settori di riferimento, tra cui Sergio Abrignani, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare. La sede legale e operativa della sis Utopia sarà all’Opificio Golinelli, nell’ala nuova, all’interno dei suoi 14.000 mq, dedicata a industria a ricerca.

Andrea Zanotti, presidente di Fondazione Golinelli, ha dichiarato: “Fondazione Golinelli mette a disposizione del Sistema-Paese Opificio Golinelli e l’ecosistema per l’innovazione sviluppato in questi anni: una filiera integrata di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione e venture capital. L’Opificio ha già un’intera ala dedicata alle imprese, che ospita, tra gli altri, G-Factor, l’incubatore-acceleratore di startup della Fondazione lanciato nel 2019 (si veda altro articolo di BeBeez), che lo scorso maggio ha selezionato le 5 startup vincitrici della seconda edizione del bando internazionale da Life Science Innovation 2020 (si veda altro articolo di BeBeez) e il competence center di Industria 4.0 Bi-Rex.

Il presidente di Fondazione di Sardegna Antonello Cabras ha commentato: “Fondazione di Sardegna conferma, con l’accordo con Fondazione Golinelli, la scelta strategica di investire nel venture capital, nell’innovazione e nella ricerca, come testimoniano la nostra collaborazione ormai ultra-decennale con le Università di Cagliari e di Sassari e la nascita della società dedicata all’innovazione Innois. La situazione che stiamo attraversando a livello globale ci spinge a investire ancora di più sulle life sciences, che rappresentano il settore con le maggiori prospettive di crescita futura. Lo facciamo con un partner prestigioso, che ha la peculiarità di nascere da una grande storia imprenditoriale, impegnandoci sia con Utopia per dare uno stimolo agli investimenti, sia con le attività di sostegno all’educazione e formazione, all’innovazione e alla imprenditorialità giovanile”.

Antonio Falcone ha aggiunto: “Sono estremamente felice di far parte di questo innovativo progetto di sviluppo unico per il sistema paese. Un progetto che unisce per formazione, impresa e finanza etica. In questo momento l’emergenza sanitaria Covid ha dimostrato, purtroppo, quanto sia importante e fondamentale per il sistema Italia, puntare sulla ricerca e l’innovazione del settore health. Questi mesi hanno evidenziato ancora di più l’importanza di unire le forze migliori per un fine comune”.

FONTE bebeez.it
https://bebeez.it/private-equity/fondazione-golinelli-e-fondazione-di-sardegna-creano-utopia-la-prima-sis-dedicata-alle-life-sciences/